Apincittà APS è un'associazione impegnata nella tutela delle api e di tutti gli impollinatori, pilastri fondamentali per la salute del nostro ecosistema. Promuoviamo la conservazione della biodiversità e diffondiamo una cultura ecologica, ispirando un nuovo equilibrio tra uomo e natura.
Immaginiamo un mondo in cui le persone convivano in armonia con l'ambiente, adottando stili di vita equi e sostenibili. Ogni giorno, lavoriamo con passione per sensibilizzare la comunità sull'importanza della protezione ambientale e sul ruolo cruciale che ciascuno di noi può svolgere.
Il contributo dei volontari è il cuore pulsante delle nostre iniziative e rende possibile il cambiamento che desideriamo vedere nel mondo.

Chi Siamo
Apincittà - APS è un'associazione ambientalista senza scopo di lucro che ha un obiettivo ambizioso: proteggere il nostro pianeta attraverso la sensibilizzazione sull'importanza vitale delle api e degli impollinatori, protagonisti silenziosi ma indispensabili della biodiversità.
La nostra missione è chiara: tutelare il patrimonio apistico e promuovere la biodiversità urbana, contrastando il grave rischio di estinzione che minaccia gli impollinatori. Senza di loro, l'equilibrio degli ecosistemi e la sicurezza alimentare globale sono in pericolo.
Crediamo nel potere del cambiamento. Attraverso la valorizzazione del miele urbano e la creazione di un marchio di qualità e protezione, vogliamo rendere la biodiversità accessibile, tangibile e apprezzata da tutti. "Apincittà, il miele di casa tua" è il nostro simbolo di amore per la natura e impegno per un futuro sostenibile.
Ma non ci fermiamo qui. Facciamo sentire la nostra voce per influenzare le decisioni pubbliche, chiedendo azioni concrete da parte di politici, funzionari e decisori per garantire la protezione dell'ambiente, nostro bene comune. Crediamo che ogni scelta possa fare la differenza, e siamo qui per guidare il cambiamento.
La nostra storia

Apincittà - APS prende vita dall'iniziativa di un gruppo di professionisti con una passione condivisa per l'apicoltura: Mattia, Massimo, Michele e Gianluca. La loro dedizione ha presto attratto l'interesse di altre associazioni, studenti e neo-laureati, che oggi costituiscono il cuore creativo e operativo dell'organizzazione, contribuendo a dare slancio al raggiungimento degli obiettivi.
A pochi passi dal magnifico Parco di Monza, gestiamo due apiari urbani, spazi dove la comunità si unisce, condividendo esperienze, passione e persino il miele prodotto. Questi luoghi sono la prova tangibile del nostro impegno per la biodiversità urbana e la costruzione di una coscienza ambientale più forte.

Perché lo facciamo?
Apincittà - APS è profondamente impegnata nelle tematiche ambientali urbane, spesso trascurate, ma fondamentali per il nostro futuro. Per noi la lotta al consumo di suolo e una gestione consapevole del verde, pubblico e privato, sono le chiavi per trasformare gli spazi cittadini in veri habitat di biodiversità.
La presenza di alveari urbani non è solo un'opportunità per produrre miele di qualità, ma anche un modo per riconnettere le città ai ritmi della natura, rendendo gli ambienti urbani meno alienanti e più armoniosi.
La nostra missione è sensibilizzare le amministrazioni locali sull'importanza di gestire micro-apiari anche in contesti urbani, favorendo un approccio naturale e accessibile. Promuoviamo inoltre l'adozione di buone pratiche, come la piantumazione di alberi e piante nettarifere, essenziali per il sostegno degli impollinatori.
Crediamo nella forza dei piccoli gesti: coinvolgere i cittadini nella piantumazione di fiori o in azioni che aiutino concretamente il lavoro delle api può fare la differenza.
Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per tutti, dai cittadini agli apicoltori, dai giardinieri alle imprese, dai comuni alle associazioni di consumatori. Proteggere le api è più che una responsabilità: è una promessa per il futuro del pianeta.